Riscuotono ammirazione e fanno sognare: sono i veicoli di classe Premium, quelli che, all’interno del quartiere fieristico di Düsseldorf, occupano abitualmente e in esclusiva il padiglione 14. La redazione di CamperOnLine Magazine è andata a scoprire le ultime novità, proposte da Morelo, RMB e Niesmann.
Sono la base sulla quale si “fonda” la vacanze degli appassionati: le meccaniche di base hanno subito, quest’anno, un completo rinnovamento con le nuove vesrioni del Fiat Ducato, dell’Iveco Daily e del Ford Transit.
La tipologia dei van, detti anche camper puri o furgoni attrezzati, è in sensibile espansione sul mercato europeo, con sempre un maggior numero di consensi. La nostra redazione è andata a scoprire alcune delle proposte più interessanti presenti al Caravan Salon, dove hanno, da qualche anno, un intero padiglione a loro completa disposizione.
Sono i “padroni di casa”, e come è logico attendersi, sfruttano la kermesse di Düsseldorf per proporre un panorama completo della propria produzione per la nuova stagione. I Costruttori tedeschi e tutte le loro novità “svelate” dalla nostra redazione.
La vetrina tedesca, che precede di circa tre settimane quella di Le Bourget, riveste molta importanza per le Case transalpine. CamperOnLine è andato a scoprire le novità proposte da Rapido, Challenger, Itineo, Chausson e Pilote.
Come sempre, l’Italia è stata ben rappresentata al Caravan Salon di Düsseldorf. Nelle prima parte dello speciale di CamperOnLine dedicato alla Fiera tedesca, la nostra redazione è andata a scoprire tutte le novità “Made in Italy”. Protagonisti Wingamm, Giottiline, P.L.A., Mobilvetta, Elnagh, McLouis, Roller Team, Laika.
La Casa tedesca ha proposto in anteprima assoluta al Caravan Salon la sua nuova classe di veicoli con peso da 42 a 53 t., articolata tra due modelli integrali e altrettanti mansardati allestiti sulle basi meccaniche Mercedes, Iveco e Fiat Ducato AL-KO. Si tratta di una gamma che, pur se in dimensioni e masse inferiori, ripropone in toto e senza rinunce le caratteristiche tecniche e progettuali tipicamente Phoenix – uno dei più prestigiosi costruttori europei – a partire dalla pregevole scocca autoportante con pannelli sandwich in doppia lastra di alluminio e dalla costruzione con doppio pavimento.
Prendono il nome di Midi-Liner (integrali) e Midi-Alkoven (mansardati). …
La Kermesse tedesca ha un significato particolare per la Casa toscana: è proprio in quel contesto, giusto un anno fa, che esordì il primo prototipo di quella che doveva diventare una delle più significative novità della scorsa stagione, il motorhome G-Line, proposto allora nell’unica versione 938 con letto nautico centrale. Al Caravan Salon, la “star” è stato il modello G-Line 937, che su una lunghezza di scocca identica a quella del “capostipite” 938 (740 cm), introduce una delle piante attualmente più ricercate, quella con letti gemelli posteriori su garage.
Allestito sulla base meccanica del Citroen Jumper 35L Camping Car (omologo del Fiat Ducato) con motore di base 2.2HDI FAP da 130 cv, è lungo 744 cm, largo 233 e alto 292, il G-Line 937 ripropone in toto le caratteristiche tecniche e progettuali del “fratello di gamma”, a partire dal sofisticato letto basculante elettrico – che va a integrarsi perfettamente a soffitto – ,dal doppio pavimento da 105 mm e dalla scocca autoportante.
I letti gemelli sono di ampie dimensioni (con lunghezza superiore a due metri) e sono completi di rete a doghe con testiera sollevabile; grazie a una sponda centrale allungabile e all’ausilio di un cuscino supplementare, possono rapidamente trasformarsi in un maxi letto matrimoniale. L’accesso è facilitato dalla presenza di un gradino centrale (sfruttabile per lo stivaggio) e l’ambientazione conta su numerosi pensili a soffitto, due finestre laterali e un oblò.
Dotato di quattro posti letto e altrettanti omologati, il G-Line 937 ripropone le soluzioni del 938, a partire dalla toilette, passante e completa di doccia cilindrica indipendente, e dal blocco cucina, sviluppato a L e completo di colonna TechTower con frigo da 165 litri e forno a gas, mentre la zona anteriore è dedicata al living con dinette a L, tavolo centrale e divanetto laterale contrapposto.
Fotogallery
Come sempre presente in forza al Salone tedesco, la Casa transalplina ha mostrato tutte le sue molte innovazioni introdotte per la prossima stagione, tra tutte il mobilio completamente rivisto e migliorato, con sei diverse linee d’ambientazione interna e la possibilità di spaziare tra design e atmosfere classiche o moderne. Molte anche le novità in fatto di modelli: su tutte l’originalissimo e inedito profilato 640, protagonista all’interno dello stand Rapido per il grande interesse suscitato presso il pubblico. …
L’azienda tedesca del Gruppo Hymer rinnova il carattere della propria produzione e si propone con nuovi valori in fatto di design interno. Scopo di questa evoluzione è quello di unire ai consolidati valori in fatto di qualità costruttiva “made in Germany” – espressi in mezzi posizionati in una fascia di prezzo particolarmente interessante – uno stile in grado di competere con successo anche sui mercati esteri, in particolare quello italiano. Questa gamma di motorizzati Carado così rinnovata conta su un totale di dodici modelli, tra cui ben nove semintegrali. …
La riconosciuta vocazione internazionale delle giovane factory toscana, fondata e condotta da Pier Luigi Alinari, trova tra i padiglioni del Caravan Salon una sua compiuta realizzazione e si dimostra capace di attrarre visitatori interessati e attenti. In terra tedesca la P.L.A., nel suo ampio spazio espositivo, ha portato praticamente la quasi totalità della propria produzione 2014, oggetto di una sensibile riorganizzazione. …