Fino al 9 gennaio 2022 il Mercatino di Natale colora la città di Trento. 62 casette con il meglio dell’artigianato alpino e delle specialità enogastronomiche regionali. Luci e attrazioni per grandi e piccini, divertimento in totale sicurezza.
Fino al 9 gennaio 2022 il Mercatino di Natale colora la città di Trento. 62 casette con il meglio dell’artigianato alpino e delle specialità enogastronomiche regionali. Luci e attrazioni per grandi e piccini, divertimento in totale sicurezza.
Siamo nel regno dei funghi. Il luogo ideale per accogliere l’autunno. Siamo nell’Alta Valtaro, la perla dell’appennino tosco-emiliano dove i faggi e castagni ornano i boschi. Il verde fiabesco è terra di scorribande di lupi, caprioli e cervi. Un saliscendi pittoresco, dolce e armonico che solo questa terra sa offrire. È per questa ragione che vien, dai più, scelta per riposarsi.
…
L’evento gastronomico-culturale pensato per valorizzare i prodotti caseari italiani e tutti i derivati del latte ritorna a Cremona dal 17 al 19 aprile 2020 con grandi novità. …
A Cervere (CN), l’evento si svolge ogni anno la seconda domenica del mese di novembre, dall’11 al 26, allo scopo di promuovere la commercializzazione e la produzione del porro giunto a maturazione, mentre la rassegna gastronomica …
Moda, cultura, vino, natura: è il Piemonte che fa sistema con una rete di convenzioni e scontistica per l’accesso alle strutture del territorio e a esperienze esclusive da costruire secondo i propri gusti e interessi nell’Alto Monferrato. …
Conclusa la quinta edizione di CamperOnChef, l‘appuntamento annuale organizzato da CamperOnLine, incentrato su esibizioni di abilità culinarie. L’evento svoltosi durante il fine settimana del 19-21 ottobre a Cantalupo Ligure (AL), un piccolo e accogliente comune dell’alta Val Borbera, tra Piemonte e Liguria, ha registrato la partecipazione di circa 40 equipaggi tra cui gli amici del Gruppo di La Spezia. …
L’Umbria è la terra dei borghi medievali come Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Montone Molti noti ma anche molti meno conosciuti, ben conservati, con mura che li proteggono, castelli e rocche da visitare. …
Dal 26 e 27 maggio, Brisighella (RA) ospita BorgoIndie il festival dedicato alle realtà indipendenti agricole e culturali: un viaggio a 360° che dal mercato dei vignaioli si spinge fino ai confini della musica e della conferenza/dialogo.
La quarta edizione di CamperOnChef, appena conclusasi a Cantalupo Ligure (AL), accompagnata da un mite clima autunnale perfetto per una gita in camper fuori porta, ha registrato la presenza di una quarantina di equipaggi provenienti anche da regioni assai lontane. …
Rievocazioni, sagre e tradizione…una serie di proposte per trascorrere nel mese di giugno alcuni fine settimana alla scoperta dei piccoli centri italiani …
Il 28 marzo si apre il calendario degli appuntamenti enogastronomici di primavera a Brisighella (RA), sulle colline romagnole, dove prodotti, sapori, profumi saranno i protagonisti di sagre e di pietanze prelibate in tutti i ristoranti del territorio. …
A Borgo Maggiore (San Marino) il 26 giugno prenderà il via la seconda edizione del Palio del Sangiovese, una tre giorni all’insegna del vino d’eccellenza, con banchi d’assaggio, abbinamenti con le tipicità del territorio, mostre e convegni. …
A Monte San Biagio (LT) dal 6 al 8 marzo si svolge la Sagra della Salsiccia, dedicata ai sapori del territorio. Numerosi stand enogastronomici di prodotti tipici laziali, ma anche mercatini d’antiquariato e spettacoli serali.
A partire dal 25 gennaio il carnevale di Borgosesia (VC) si articolerà lungo 4 settimane ricche di eventi: la sfilata degli imponenti carri allegorici, bande musicali, il Magunella Bierfest, il Veglione del sabato grasso e per finire …
Un anticipazione della tradizionale e millenaria Fiera del Legno di Sant’Orso di Aosta si svolgerà a Donnas (AO) domenica 18 gennaio con un ricco programma che include eventi, già a partire dalla serata di venerdì, intrattenimenti musicali, degustazione piatti e vini tipici valdostani e tanto divertimento. …
Il 30 novembre a Monteleone Sabino (RI) si svolge la Sagra della bruschetta un occasione per i visitatori non solo di degustare, ma anche di conoscere più a fondo il processo di lavorazione che c’è dietro l’olio di oliva, “l’oro verde” della Sabina.
A Serra de’ Conti (AN) dal 28 al 30 novembre il grande protagonista della festa sarà la cicerchia, legume povero simbolo delle terre del Verdicchio. Ma nello splendido centro storico del paese i visitatori potranno passeggiare fra le antiche cantine, le grotte, le locande e le osterie, …
A Montelibretti (RM) la manifestazione in programma dal 14 al 16 novembre non offrirà ai visitatori solo una gustosa carrellata di piatti tipici locali esaltati dal sapore e dal profumo dell’olio extravergine di oliva, ma un vero e proprio viaggio in un universo tutto da scoprire che prevede anche le visite ai frantoi.
Ad Arcole (VR) torna l’appuntamento nel fine settimana dell’8 e 9 novembre con il consueto, ricchissimo programma che prevede rievocazioni storiche, spettacoli musicali dal vivo e momenti gastronomici di grande qualità.
Il 9 novembre alla festa di Paganico Sabino (RI) le caldarroste verranno servite nel classico cartoccio insieme alla pasta fatta in casa, alle salsicce, alle bruschette e all’immancabile vino rosso. Ma il ricco programma prevede anche visite guidate all’interno del piccolo borgo
Dal 6 al 9 e dal 13 al 16 novembre nel grazioso paese di Chianni, in provincia di Pisa, le cuoche locali e la carne di cinghiale saranno i grandi protagonisti della sagra. …
Quella in programma a Montauro (CZ) sabato 8 novembre sarà una lunga notte a base di gastronomia (morzello, zippuli filati, mulinedi, sacchi di castagne), enogastronomia con prodotti tipici calabresi, fiera liuteristica e dell’artigianato,artisti di strada, spettacoli …
Nel centro del paese di Tredozio (FC) dal 2 al 9 novembre si svolgerà la sagra, organizzata dalla Proloco locale, dedicata al piatto più amato di questo borgo Romagnolo, il “bartolaccio”, noto anche come “bartlàz”, ovvero un grande tortello ripieno di patate bollite, …
Nel centro storico di San Pietro Avellana (IS) dal 1 al 3 novembre si terrà la XX edizione della Mostra-Mercato del Tartufo Bianco pregiato. Pochi lo sanno, ma questo piccolo comune molisano fa parte della ristretta cerchia delle Città Nazionali del Tartufo, alla pari di Alba e Acqualagna. …
Nello splendido centro storico di Casalmaggiore (CR) dal 1 al 5 novembre prenderà il via la XVII edizione della “Sagra del cotechino e blisgon” due piatti tipici del territorio. Il re dell’inverno cremonese, il cotechino, verrà servito con lenticchie, purè o crauti. …
Il 1 e 2 novembre ad Ascrea (RI) prenderà il via la quarta edizione della Festa della Castagna dove il tipico frutto autunnale sarà il protagonista principale in varie ricette gustose insieme ad altri piatti della cucina tradizionale reatina. …
Appena oltre il confine di Tarvisio che separa l’Italia dall’Austria, proseguendo sull’autostrada o percorrendo la statale, si entra nella provincia federale della Carinzia, un’area ricca di parchi naturali, laghi di acqua pura e potabile, terme, fiumi e castelli. …
Il Comune di Forlimpopoli nell’ambito della 18ª edizione della Festa Artusiana (21-29 giugno 2014) promuove il concorso nazionale per cuochi dilettanti dedicato a Marietta …
La 103ª edizione, che come vuole la tradizione ricade il secondo giovedì antecedente il Natale, si terrà il 12 dicembre con la finalità di promuovere l’allevamento dei bovini di razza piemontese …
Dal 26 al 29 settembre, il centro storico di Foligno (PG) ospiterà l’edizione 2013 di I Primi d’Italia, il Festival Nazionale dei Primi Piatti che riunisce foodie, appassionati e gourmet di tutta l’Italia. …
La XXV Sagra del Torcetto di Agliè (TO) che si svolgerà il 21 aprile, sotto i portici alladiesi, promuove il dolce tipico piemontese di pasticceria secca a lievitazione naturale.
Secondo alcuni, …
La domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta sull’Appennino tosco-romagnolo, il borgo di Tredozio in provincia di Forlì-Cesena festeggia l’Uovo. …
Il “Carnevale più divertente d’Italia”, così definito dagli abitanti di Civita Castellana, che si compone di 3.000 figuranti, numerosi carri allegorici, decine di gruppi mascherati, percorrerà le strade del centro a partire da giovedì 7 febbraio. …
Dal 7 all’ 8 luglio l’evento estivo più goloso della Sardegna avrà come protagonisti formaggi, prodotti ortofrutticoli, carni e vini della tradizione sarda e non solo …
Il 5 luglio a Firenze con Vetrina Toscana alla scoperta di Marrone del Mugello Igp e Pane di Montespertoli …
Dal 19 al 20 maggio a Gualdo (MC) Mostra Mercato dei Formaggi d’Italia, evento marchigiano dedicato alle eccellenze della tradizione casearia italiana. …
A Trento sabato 21 aprile primo appuntamento dell’anno con la Giornata Nazionale del Trekking Urbano con un itinerario insolito che si snoda tra l’antico corso del fiume Adige e le rogge della città. …
10ª edizione del Palio dei Somari-Sindaci che si terrà ad Amatrice (RI) il 25 marzo 2012. Belli ed eleganti i ciuchini …
Cultura, folklore ed enogastronomia per non dimenticare le tradizioni del Natale
Era il 1223 quando per la prima volta al mondo venne rappresentata la natività. Accadeva a Greccio, piccolo comune situato al lato della catena dei Monti Sabini edificato su speroni di roccia, in un luogo quasi impossibile, ma non per tutti. È li infatti che San Francesco d’Assisi quasi 800 anni fa trasformò Greccio in una Betlemme.
Entrambi luoghi dai nomi inseparabili nei ricordi natalizi di ognuno di noi, ma se a Betlemme si realizzò il mistero della divina incarnazione del Salvatore del Mondo, a Greccio, grazie a San Francesco, ebbe inizio il tradizionale presepio che si costruisce in tutto il mondo cristiano per ricordare la nascita di Gesù Bambino.
…
A novembre, ritorna la magia del Medioevo
con il programma di eventi dedicato anche ai camperisti
a Santa Lucia di Piave (TV)
L’Antica Fiera di Santa Lucia di Piave è un’associazione composta da oltre 200 soci che lavorano tutto l’anno per rievocare con interesse e dedizione la storia medievale.
L’associazione nasce nel 1997 e nel corso degli anni acquista consensi sempre maggiori grazie al minuzioso lavoro di ricerca storica e filologica, che permette di restituire al visitatore un’ atmosfera quanto più vicina possibile al 1300; varcando la soglia del campo si ha da subito la percezione di quello che poteva essere un mercato medievale: l’acquisto di prodotti tipici dell’epoca utilizzando gli antichi soldi coniati dal battimonete e cambiati dai banchieri, il profumo delle spezie e del vino, la musica incalzante. Un vero risveglio dei sensi!
…
Nel weekend del 24-25 Settembre 120 km di ciclovia in festa in provincia di Ferrara. Un percorso, uno strumento di osservazione, un’esperienza. …
Franciacorta slow, da scoprire senza fretta a piedi, gustandone panorami, antichi borghi, prestigiose cantine:
lo propone, il 7-8 maggio, la Strada del Franciacorta. …
Il 20 e 21 marzo il comune di Villaricca (NA) e la Condotta Slow Food dei Campi Flegrei salutano la nuova stagione con una Festa di Primavera …